- riguardo
- ri·guàr·dos.m. FO1a. attenzione, cautela nell'uso di qcs.: avere riguardo per gli oggetti antichi; senza riguardo a spese, al proprio interesse, senza badarvi, senza preoccuparseneSinonimi: accortezza, avvedutezza, cautela.Contrari: disattenzione, incuria, noncuranza, trascuratezza.1b. precauzione, cura, spec. per la salute: avere riguardo per se stessi, bada alla sua salute con tutti i riguardiSinonimi: cautela, cura.Contrari: disattenzione, manchevolezza.2a. rispetto, considerazione: non avere riguardo per nessuno, comportati con il nonno con riguardo; cortesia: l'ho invitata per riguardoSinonimi: considerazione, deferenza, riverenza, stima; gentilezza.Contrari: impertinenza, insolenza; scortesia.2b. scrupolo, ritegno: mangia quello che vuoi, non avere riguardi, dire qcs. senza tanti riguardiSinonimi: ritegno.Contrari: libertà, spudoratezza.3. relazione, attinenza: la tua affermazione non ha alcun riguardo con la questione; non ho dubbi al riguardo, a questo, a tale riguardo, a questo proposito, sulla questioneSinonimi: attinenza, connessione, inerenza, legame, nesso, pertinenza, rapporto, relazione, riferimento; proposito.4. BU soggezione, timore: avere riguardo di qcn.Sinonimi: timore.5. TS legat. → 1guardia| → controguardia6. OB motivo, ragione7. OB compenso8. LE sguardo: questi onde a me ritorna il tuo riguardo (Dante)9. LE confine, limite: quella foce stretta | dov'Ercole segnò li suoi riguardiSinonimi: limite.\DATA: av. 1250.ETIMO: der. di riguardare.POLIREMATICHE:di riguardo: loc.agg.inv. COnei riguardi di: loc.prep. COriguardo a: loc.prep. CO
Dizionario Italiano.